La nostra zona
Intorno a noi
In questa sezione vogliamo raccontarvi alcune caratteristiche e curiosità del nostro territorio.
Il comune di Pavia di Udine, confinante con Udine e nelle immediate vicinanze della zona industriale udinese, sta subendo un continuo sviluppo industriale e urbano che lo hanno reso un comune vivace anche dal punto di vista culturale. Ci troviamo a circa 10 km dal centro storico di Udine.
Questo è uno tra i comuni più ricchi anche per quanto riguarda l'architettura civile, potendo contare, nei diversi borghi, di numerose sopravvivenze di edilizia spontanea e una quindicina di dimore nobiliari fra le più belle e scenografiche della regione.
Il paese di Percoto invece viene ricordato principalmente per Villa Kechler, dimora dove soggiornava lo statunitense Ernest Hemingway e per la distilleria Nonino, famosa in tutto il mondo per la produzione di grappe di alta qualità.
Mortegliano deve parte della sua notorietà al campanile del Duomo della Santissima Trinità, il più alto d'Italia ( 113,20 mt) considerato il simbolo del paese. La sua costruzione, iniziata nel 1864 e completata nel 1955, è il massimo esempio di architettura neogotica locale. Al suo interno è conservato un celebre altare, capolavoro dell'arte lignea friulana, rappresentante la storia della Vergine: La cuspide che fora il cielo di giorno è un faro nella notte. Mortegliano viene ricordata anche per il patrimonio immateriale costituito dagli usi e costumi del paese. Fra questi ricordiamo la produzione di farina di alta qualità la “Blave di Mortean” che richiama alla memoria “l’indole rurale prevalente nel paese d’ un tempo” e il Palio dei Turchi per celebrare uno dei momenti più importanti della sua storia.
Lavariano nel 1866 passò sotto il Regno d'Italia.
Nel corso del 1900 la vivacità del paese divenne più forte, sia con la fondazione della locale Filarmonica Giuseppe Verdi (1902), sia soprattutto con la costituzione della Latteria sociale turnaria (1923) che aggregò le duecento famiglie del paese in una mutua solidarietà. Oggi la Latteria di Lavariano è la più premiata della Regione Friuli Venezia Giulia.
Pozzuolo del Friuli sorge nel cuore della Bassa Friulana e oltre al capoluogo, comprende le frazioni di Cargnacco, Carpeneto, Sammardenchia, Terenzano e Zugliano.
Il paese è attraversato dal torrente Cormor e il clima mite del territorio ha favorito notevolmente l'agricoltura diventando l'attività economica principale.
Per quanto riguarda i monumenti, il villaggio archeologico di Sammardenchia, è ancora oggi uno dei siti più grandi e significativi non solo d’Italia, ma dell’Europa intera.
Una visita va fatta al tempio di Cargnacco luogo simbolo del Comune: al centro della cripta è posizionata l’arca sepolcrale del milite ignoto.